Simbolo dell’amore romantico per eccellenza, oggetto di leggende e fiore dai mille significati, la rosa da tempo immemore fa parte dei rituali collettivi dell’essere umano. Diversa è invece la storia della rosa blu, perché non esiste in natura ed è il frutto dei nostri esperimenti.
Indice del contenuto
Rosa blu significato
In realtà, la rosa blu non ha particolari significati proprio non esiste in natura nemmeno come ibrido, infatti, i genetisti hanno provato a creare rose blu in laboratorio, ma i risultati sono stati quasi sempre deludenti. Pertanto, quelle che si trovano in commercio sono delle rose bianche colorate di blu con coloranti che il fiore assorbe insieme all’acqua.
Un significato di rosa blu affonda le sue radici in antichissime leggende che attribuiscono al colore blu delle valenze estremamente positive e legate alla saggezza, alla spiritualità, all’intelletto e alla castità. Di conseguenza, la rosa blu esprime anche tutti gli altri significati intriseci di questa nuance, ovvero lealtà, fedeltà, costanza, prudenza, pietà, magnanimità, pace e reputazione senza macchia.
Rosa blu: significato in amore
Tra le alternative più chieste al classico bouquet di rose rosse c’è proprio la rosa blu. In campo sentimentale un bouquet di questi fiori rappresenta la scelta ideale sia quando l’amore sta nascendo, dato che la rosa blu simboleggia il colpo di fulmine, sia quando si tratta di un sentimento collaudato, come ad esempio nella ricorrenza di un anniversario di matrimonio. Trattandosi di una colorazione neutra, il blu si addice a omaggi floreali sia da parte di uomini verso donne, sia da parte di donne verso uomini, che anche tra donne e tra uomini.
Tra amici la rosa blu costituisce una scelta ideale per confermare la validità di un rapporto oppure per siglare l’inizio di nuove esperienze. Destinatari ideali di rose blu sono anche persone a cui si vuole esprimere riconoscenza e gratitudine, magari in relazione ad un apprezzamento professionale oppure come simbolo di partecipazione emotiva. La simbologia moderna attribuisce alla rosa blu il significato di unicità e originalità di una persona.
Chi ama le rose blu, ma soprattutto chi le riceve in regalo, viene considerato “unico”, “speciale” ed “inimitabile”. Data la sua particolare tonalità, la rosa blu può essere regalata da sola o in numero dispari all’interno di un mazzo. Per un regalo originale e alternativo si potrebbero usare le rose blu all’interno di splendide flowerbox molto in voga al momento.
Sono molto di tendenza le rose stabilizzate color blu, sono rose chiuse in teche di vetro che durano per sempre, ideali per fare un regalo che duri nel tempo.
Flowerbox con fiori blue
Una rosa blu significato negativo
Come già detto, non esistono in natura rose blu e nemmeno ibridi con questo colore. Per cui quelle vendute nei mercatini e dai fioristi sono rose bianche colorate di blu con vernici piuttosto grossolane. Questo genere di vernici usate per colorare le rose possono anche essere tossiche e quindi dannose per la salute. C’è da dire che la colorazione artificiale danneggia anche la naturale bellezza della rosa, esponendola a una colorazione a volte buffa e palesemente falsa. Le rose bianche colorate di blu vengono pertanto definite un “inganno” o una vera e propria offesa alla bellezza delle rose.
Tale pratica commerciale ha spostato il significato di rosa blu che ha infine assunto un’accezione negativa, ovvero quella di inganno e falsità, ma può anche essere uno stimolo ad evitare la menzogna, l’ipocrisia e ad essere sempre se stessi. Sempre a causa del fatto che l’uomo che non sia riuscito a creare la rosa blu la pone nel nostro immaginario come qualcosa di irraggiungibile, per questo motivo ricevere in regalo un mazzo di rose blu e rosse può significare che il mittente desideri comunicare un sentimento amoroso ma difficilmente realizzabile.
Se stai cercando un fioraio di fiducia con consegna a domicilio gratuita su tutta Roma cocòs fiori è la soluzione ideale per inviare un omaggio floreale alla persona che ami.